Matematica e Scuola

In memoria del Prof.Luigi Lecci (1950–2025).
Questo sito rimane online, ma non aggiornato, come testimonianza del suo lavoro e della sua passione.

Toggle Navigation
  • Home
  • Bacheca
  • Formazione Docenti
  • News
  • F.A.Q.

Cerca

Materie

  • Algebra
  • Analisi
  • Analisi Università
  • Geometria
  • Trigonometria-Goniometria
    • Trigonometria
    • Goniometria
  • Fisica
  • Economia
  • Statistica
  • Calcolo Combinatorio e Probabilità
  • Informatica
  • Multimedialità

Liceo

  • Compiti in classe
  • Esame di Stato
  • Sei qui:  
  • Home
  • Trigonometria-Goniometria
  • Goniometria

Goniometria

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Goniometria
Titolo Visite
Goniometria. Semplificazione di due espressioni goniometriche e verifica di un’identità goniometrica. Visite: 945
Note teoriche sulle equazioni goniometriche omogenee in senx e cosx di primo o secondo grado. Visite: 849
Goniometria. Nota teorica sulle equazioni lineari in senx e cosx risolte con il metodo dell’angolo aggiunto. Sviluppo di tre esercizi. Visite: 812
Goniometria e geometria analitica della retta. Angolo formato da due particolari rette nel piano cartesiano. Visite: 776
Goniometria. Semplificazione di due espressioni goniometriche con riflessioni sui percorsi risolutivi. Visite: 1031
Geometria analitica e goniometria. Equazioni parametriche di un'iperbole. Visite: 1345
Goniometria. Formule goniometriche di interesse generale. Visite: 1325
Goniometria. Calcolo del valore di un'espressione contenente le funzioni arcoseno e arcocoseno. Guida alla soluzione. Visite: 1412
Digressione sulle funzioni circolari sen(x), cos(x), tg(x), cotg(x) e le inverse arcsen(x), arccos(x), arctg(x), arccotg(x) e relative rappresentazioni grafiche per le classi 4° e 5° del Liceo (per utenti registrati). Visite: 1794
Digressione sulle funzioni circolari sen(x), cos(x), tg(x), cotg(x) e le inverse arcsen(x), arccos(x), arctg(x), arccotg(x) e relative rappresentazioni grafiche (anteprima). Visite: 1848

Pagina 1 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
© 2025 Matematica e Scuola

Back to Top