Ultimi articoli pubblicati
- Note teoriche sulle equazioni goniometriche omogenee in senx e cosx di primo o secondo grado.
- Calcolo di n.20 integrali indefiniti con il metodo di integrazione per parti. Funzioni utilizzate: logaritmiche, esponenziali, circolari,irrazionali, trascendenti miste.
- Proposta di esercitazione per il calcolo di n.20 integrali indefiniti con il metodo di integrazione per parti con risultati attesi.
- Maturità Scientifica, anno 2007, Problema n.2 dell'indirizzo PNI - Risoluzione del problema
- Geometria euclidea del piano. Equiestensione di due particolari triangoli. Risoluzione completa.
- Geometria euclidea del piano. Equiestensione di due particolari triangoli. Anteprima.
- Geometria euclidea del piano. Circonferenza inscritta in un triangolo e proprietà delle circonferenze centrate nei vertici del triangolo.
- Anche la Matematica è in crisi! Possibile? Interessante Articolo di Emilio Ambrisi, Matematico, già Ispettore Tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR)
- Goniometria. Nota teorica sulle equazioni lineari in senx e cosx risolte con il metodo dell’angolo aggiunto. Sviluppo di tre esercizi.
- Geometria euclidea del piano. Problema su due circonferenze congruenti secanti e retta secante comune. Proprietà degli angoli alla circonferenza.