Matematica e Scuola

In memoria del Prof.Luigi Lecci (1950–2025).
Questo sito rimane online, ma non aggiornato, come testimonianza del suo lavoro e della sua passione.

Toggle Navigation
  • Home
  • Bacheca
  • Formazione Docenti
  • News
  • F.A.Q.

Cerca

Materie

  • Algebra
  • Analisi
  • Analisi Università
  • Geometria
    • Geometria Razionale
      • Geometria dello spazio
      • Geometria del piano
    • Geometria Analitica
    • Università
  • Trigonometria-Goniometria
  • Fisica
  • Economia
  • Statistica
  • Calcolo Combinatorio e Probabilità
  • Informatica
  • Multimedialità

Liceo

  • Compiti in classe
  • Esame di Stato
  • Sei qui:  
  • Home
  • Geometria
  • Geometria Razionale
  • Geometria dello spazio

Geometria dello spazio

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Geometria dello spazio
Titolo Visite
Due problemi di base sul calcolo di aree di superfici e di volumi di solidi (cubo, parallelepipedo rettangolo, prisma retto regolare a base esagonale). Visite: 1001
Geometria euclidea dello spazio. Risoluzione di n.2 problemi sul parallelepipedo rettangolo. Visite: 1529
Geometria euclidea dello spazio. Problema su una piramide regolare esagonale, angoli formati dalle facce e dagli spigoli con il piano di base. Visite: 1863
Geometria euclidea dello spazio. Risoluzione di un problema su una piramide regolare esagonale. Visite: 1604
Geometria euclidea dello spazio. Piramide avente per base un rettangolo sezionata con un piano parallelo alla base. Parallelepipedo inscritto. Calcolo di aree e di volumi. Applicazione della similitudine. Traccia e guida. Visite: 1644
Piramide avente per base un rettangolo sezionata con un piano parallelo alla base. Parallelepipedo inscritto. Calcolo di aree e di volumi. Applicazione della similitudine. Visite: 1438
Geometria euclidea dello spazio. Un prisma obliquo a base quadrata. Calcolo dell’area della superficie laterale. Visite: 1852
Problema su un solido di rotazione. Calcolo di aree e di volumi Visite: 1345
Geometria_3D:Problema su una piramide quadrangolare Visite: 2286
© 2025 Matematica e Scuola

Back to Top